Le chiese

Le chiese

CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FELICE MARTIRE

Chiesa parrocchiale, dedicata a San Felice Martire, patrono del paese. La sua prima costruzione risale al XII secolo, ma nel '500 è stata riabbellita con facciata rinascimentale, attraverso l'utilizzo di pietra locale. Subì gravi danni a seguito al terremoto del 1703, che rase al suolo tutto l'Aquilano causando il decesso di ben 6mila persone, ma fu completamente ricostruita e abbellita nel 1762. Al 1870 risale invece il restauro definitivo della facciata che, ancora oggi, presenta abbellimenti neoclassici. L’interno, a tre navate divise da colonne, è in stile barocco-classico. Quello che colpisce è il capo altare a tabernacolo, ma tra gli altri presenti quello di maggior richiamo risale al XV secolo ed è stato , realizzato dal maestro Rocco Di Tommaso da Vicenza in onore di San Giovanni .I dipinti di maggiore interesse ravvisabili al suo interno sono quelli dei Misteri del Rosario, riconducibili invece al XVI secolo. Accanto all'edificio è presente anche la casa canonica, comunicante con il corpo principale della chiesa dall'interno e fino al 2009 residenza dei parroci del paese. Attualmente la chiesa è chiusa e inagibile, a causa dei danni riportati a seguito del sisma del 2009 ed è stata sostituita da una struttura provvisoria in legno.


 

CHIESA DI SAN GIULIANO

Risalente al XV secolo. Dall'architettura sobria, con il fronte nitido e con lesene in pietra locale, presenta un interno a navata unica, con tetto a capriate lignee. Venne costruita all'interno di un antico ospizio di Pellegrino attivo fino al 1447. Danneggiata con il terremoto del 6 aprile 2009, è tornata ad accogliere i fedeli nel 2011.


 

CHIESA DELLA VISITAZIONE DI MARIA

Edificata nel XVI secolo, la facciata è in stile romanico aquilano, con elementi barocchi, nella cui parte alta si affaccia una Crocifissione in altorilievo. Fino ai del Novecento, era la chiesa in cui i contadini erano soliti assistere alla santa messa, prima di recarsi a lavorare nei campi situati nelle aree vicine.