La casa medievale

La casa medievale

Raro esempio di abitazione mercantile medievale abruzzese, si trova nella zona nord del borgo. La sua costruzione si fa risalire al XIII secolo, anche se secondo gli esperti dovrebbe essere avvenuta in tre diverse epoche storiche. Alcune analisi, infatti, hanno rintracciato l'utilizzo, in fase di edificazione, di unità di misura molto antiche, come il piede e il palmo, il che fa presupporre l'esistenza di parte dell'edificio già in epoca romana. La struttura si sviluppa su due piani, con il piano terra caratterizzato da due ingressi, uno architravato e l'altro a sesto acuto. In un vano interno, si trova inoltre un pozzo, coperto da una volta a botte, a testimoniare che la struttura, almeno all'origine, dovesse affacciarsi su un cortile. Restaurata dopo il terremoto del 2009, sulla facciata esterna presenta la cosiddetta "Porta del morto", chiusa con una muratura caotica molto simile a quella della bandiera, aggiunta in un secondo momento al portale a tutto sesto, e due finestre al piano superiore: una monofora e una bifora intagliata di grande valore storico e architettonico.